✛ Quali sono i vantaggi di acquistare una casa in costruzione rispetto a una già esistente?
Acquistare una casa in costruzione offre vari vantaggi. Tra i principali, c'è la possibilità di personalizzare gli interni, scegliendo la distribuzione degli spazi, i pavimenti, le porte e le finiture del bagno. Le nuove costruzioni sono anche più efficienti dal punto di vista energetico (classe energetica superiore), il che si traduce in bollette più basse. Inoltre, le spese condominiali possono essere inferiori grazie a impianti nuovi e più moderni, e non dovrai affrontare costose manutenzioni straordinarie del condominio, tipiche degli edifici più vecchi.
✛ È possibile personalizzare gli interni di una casa in costruzione?
Sì, è possibile personalizzare gli interni di una casa in costruzione, in base allo stato di avanzamento dei lavori. Puoi richiedere modifiche nella distribuzione degli spazi interni, scegliere pavimenti, porte, piastrelle e finiture del bagno. Più i lavori sono nelle fasi iniziali, maggiore sarà la libertà di personalizzazione.
✛ Cosa succede se ci sono ritardi nella consegna del cantiere?
I tempi di consegna sono sempre stabiliti al momento della firma del compromesso e non vanno oltre la finestra temporale concordata. In caso di ritardi imprevisti, possono essere previste penali a carico del costruttore, che tutelano l'acquirente. Tuttavia, lavoriamo per garantire che i ritardi siano minimi e gestiti nel miglior modo possibile.
✛ Quali garanzie offre il costruttore per una nuova costruzione?
Il costruttore offre una garanzia decennale postuma sulle strutture in cemento armato, coprendo eventuali difetti strutturali. Inoltre, tutti gli impianti (elettrico, idraulico, riscaldamento, gas, ascensore, ecc.) sono accompagnati dalle rispettive dichiarazioni di conformità, assicurando che siano stati installati correttamente e rispettino le normative vigenti.
✛ Quando devo iniziare a pagare per una casa in costruzione?
Le modalità di pagamento vengono stabilite durante la trattativa. Di solito, una prima quota viene versata come caparra confirmatoria al momento del compromesso. A seconda degli accordi, potrebbero essere richieste ulteriori integrazioni alla caparra nel corso delle fasi di costruzione, fino alla consegna finale e al rogito.
✛ Che differenza c’è tra acquisto su carta e acquisto di una casa già pronta?
Acquistare "su carta" ti permette di personalizzare molti aspetti della casa, come gli interni e le finiture. Dopo il compromesso, sarai seguito da un tecnico per definire il progetto fino alla sua realizzazione e alla firma del rogito finale. Comprando una casa già pronta, potrai procedere direttamente al rogito senza possibilità di personalizzazione.
✛ Posso visionare il progetto o visitare il cantiere prima di acquistare?
Sì, puoi visionare il progetto e, in accordo con il responsabile della sicurezza del cantiere, sarà possibile organizzare una visita al cantiere per valutare l'avanzamento dei lavori. Per motivi di sicurezza, l'accesso deve essere pianificato e gestito dal tecnico responsabile.
✛ Cosa include esattamente il prezzo di acquisto di una casa in costruzione (box, cantina, notaio, agenzia ecc.)?
Il prezzo di acquisto di una casa in costruzione solitamente include l'appartamento, la cantina e un box auto, se previsto. Tuttavia, i costi di notaio, eventuali spese per l'agenzia immobiliare e tasse non sono inclusi nel prezzo di vendita e dovranno essere sostenuti separatamente dall'acquirente.
✛ Posso usufruire di bonus fiscali se acquisto una casa in costruzione?
Sì, in alcuni casi è possibile usufruire di bonus fiscali, come il Bonus Prima Casa, che prevede agevolazioni sull'IVA e sulle imposte di registro. Verifica con il tuo commercialista o consulente fiscale quali agevolazioni fiscali siano disponibili nel periodo di acquisto e se rientri nei requisiti per poterle ottenere.
✛ Posso rivendere la casa prima che sia completamente costruita?
Sì, è possibile rivendere la casa prima che sia completamente costruita, ma è necessario valutare attentamente il contratto preliminare e verificare se ci sono clausole che regolano la cessione del contratto ad altri acquirenti. È consigliabile consultare un avvocato o un consulente immobiliare per gestire correttamente la transazione.
✛ Come viene calcolata la classe energetica di una nuova costruzione?
La classe energetica di una nuova costruzione viene calcolata in base al consumo di energia dell'edificio. Vengono considerati l'isolamento termico, l'efficienza degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la qualità degli infissi e altri fattori che influenzano il consumo energetico. Più alta è l'efficienza energetica dell'edificio, maggiore sarà la classe energetica attribuita (da G a A4, con A4 come massimo livello di efficienza).
✛ Quali sono le tempistiche medie di costruzione di una nuova abitazione?
Le tempistiche medie per la costruzione di una nuova abitazione possono variare a seconda della complessità del progetto e delle condizioni esterne (come il clima). In generale, per un edificio di medie dimensioni, i tempi di costruzione possono andare dai 12 ai 24 mesi, a partire dall'inizio dei lavori fino alla consegna.