Un'asta immobiliare è un’opzione alternativa di vendite che ti consente di trovare la casa dei tuoi sogni tra le vendite gestite dal tribunale. Acquistare una casa all'asta a Milano, Magenta o nel resto d'Italia può essere un'ottima opportunità per avere un immobile a un prezzo inferiore rispetto al valore di mercato. Tuttavia, è importante sapere che le aste non sono come le vendite tradizionali e richiedono un percorso differente.
Sei interessato alle aste? Scopri le nostre aste immobiliari a Milano, Magenta e provincia
Le case all’asta sono soggette a regole e procedure ben definite che garantiscono la trasparenza del processo di vendita e la tutela dei diritti dei partecipanti. Come per qualsiasi altra vendita, è importante essere ben informati e preparati prima di partecipare a un'asta immobiliare.
Siamo a disposizione anche di chi per la prima volta si avvicina al mondo delle aste giudiziarie a Milano e Magenta, ma anche telematicamente in tutta Italia, chiarendo tutti gli eventuali dubbi e fornendo tutte le informazioni necessarie. Sappiamo bene che l'acquisto di una casa è una cosa importante. Ecco perché ci assicuriamo di affiancarti durante l’intero processo di partecipazione ed aggiudicazione.
➊ Ricerca dell'immobile: Se non hai le idee chiare o non hai tempo, ci pensiamo noi a trovare la casa perfetta per te. Offriamo consulenze mirate e specifiche, in base ai tuoi bisogni e desideri facendo una ricerca approfondita su tutti i portali d'aste giudiziarie e di vendite pubbliche di tutta Italia.
➋Studio tecnico: Controlliamo il valore reale dell'immobile all’asta confrontandolo con il prezzo di mercato, fornendoti un report di valutazione completo. Ti allegheremo anche un’analisi di perizia ed una valutazione tecnico legale pre asta.
➌Valutazione investimento: Otterrai un'accurata indagine di convenienza economica dell’asta, compresa anche dei costi occulti in modo che l'offerta risulti sempre un buon affare rispetto ai valori di mercato.
➍Gestione della pratica: Tutta la parte burocratica verrà gestita da noi, proteggendoti da errori, costi imprevisti e burocrazia complessa. Verrai costantemente affiancato, anche durante il giorno dell’asta in modo da assicurarti un acquisto sereno e sicuro.
➎ Servizi post asta: Con Gruppocasa e Tutela immobili forniamo un servizio completo che prosegue anche dopo l’acquisto dell’immobile tramite asta giudiziaria. Con i nostri partners ti offriamo consulenze per la progettazione e ristrutturazione, supporto per la locazione o vendita dell'immobile, e la gestione degli affitti e delle questioni legali.
Dubbi o perplessità sulle aste immobiliari? Qui possiamo aiutarti ✎
E’ davvero vantaggioso acquistare un immobile in asta?
Comprare una casa in asta è una soluzione molto conveniente per chi vuole risparmiare una cifra notevole sul normale prezzo di un immobile. Infatti, rispetto al valore di mercato, con l’acquisto tramite astaimmobiliare è possibile ottenere uno sconto fino al 20/30%.
Si possono visitare gli immobili in asta?
Tutti gli immobili possono essere visitati, previa richiesta da inoltrare al Tribunale. E’ importante ricordare che la data/orario che il Tribunale ci confermerà non sono modificabili.
Quale documentazione mi serve per partecipare ad un’asta?
La domanda di partecipazione all’asta, ovvero l’offerta; - l’assegno circolare/bonifico a titolo di cauzione, per un importo pari al 10% del prezzo offerto; - la copia fronte retro di carta d’identità e del codice fiscale del/ dei partecipante/i all’asta.
In aggiunta a ciò, servirà altra documentazione a seconda se: - siamo coniugati e del regime patrimoniale prescelto; - siamo minorenni; - siamo persone giuridiche;
Qual è l’importo della cauzione e come viene versata?
L’importo della cauzione è pari al 10% dell’importo offerto.Alcuni Tribunali, ad esempio quello di Busto Arsizio, richiedono il 15%. In caso di asta “in presenza” la cauzione viene versata tramite assegno circolare NON trasferibile, in caso di asta “telematica” invece tramite Bonifico Bancario.
La cauzione viene restituita, e in quanto tempo?
L’importo della cauzione viene immediatamente restituito in caso non ci si aggiudichi l’immobile. Viene trattenuto a titolo di cauzione/acconto in caso l’immobile venga aggiudicato.
Come posso sapere fino a che valore mi conviene rilanciare?
E’ necessario redigere un conto economico dettagliato che consideri tutte le spese che rimarranno a carico dell’aggiudicatario. Come ad esempio le spese condominiali non pagate relative agli ultimi due esercizi, spese di trasferimento, eventuali costi di sanatoria etc.
Entro quanto tempo devo saldare il prezzo?
Generalmente il tempo massimo stabilito per saldare il prezzo è fissato in 120gg, salvo eccezione alcune procedure per cui viene richiesto un saldo prezzo in 60/90 gg. Dopodichè il tribunale, nell’arco di 60gg. emette un documento chiamato Decreto di Trasferimento e trasferisce la proprietà dell’immobile all’aggiudicatario.
L’immobile aggiudicato è libero da ipoteche e trascrizioni?
Tutte le formalità pregiudizievoli gravanti sul bene quali le trascrizioni dei pignoramenti, le iscrizioni ipotecarie anche successive alla trascrizione del pignoramento e le trascrizioni di sequestri conservativi, vengono cancellati a cura e spese del Tribunale.
A chi spetta la liberazione dell’immobile?
La liberazione dell’immobile aggiudicato avviene a cura e spese del Tribunale a patto che ne venga fatta specifica richiesta in sede di aggiudicazione.
E’ possibile richiedere un mutuo per acquisto in asta?
I principali Istituti di Credito concedono mutui per acquisti di immobili in asta, almeno fino all’80% del valore di aggiudicazione. Anche in caso di acquisto di una casa all’asta, il mutuo sarà agevolato se l’immobile risulterà abitazione principale, con gli annessi benefici fiscali. Le tempistiche di erogazione del mutuo devono rispettare quelle di aggiudicazione dell’immobile in asta; è quindi consigliabile firmare un contratto preliminare di mutuo stabilendo i tempi e le condizioni dell’erogazione che devono andare di pari passo con i tempi necessari all’aggiudicazione e con il trasferimento dell’immobile in capo all’aggiudicatario.